| 28106 | |
| IDG831302747 | |
| 83.13.02747 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Baduei Ugo
| |
| Si vivacizza il confronto al convegno di Rimini. Reazioni
contrastanti alla proposta aclista sulla "convenzione sociale"
| |
| Convegno organizzato dalle ACLI sulla "Convenzione sociale" dei
movimenti di base. Rimini, ottobre 1983
| |
| | |
| | |
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 232 (1 ottobre), pag. 6
| |
| | |
| F321
| |
| | |
| (Sommario: Tema dominante gli interventi: il rapporto tra movimenti
di base, istituzioni e partiti)
| |
| | |
| Nel corso del convegno gli interventi hanno messo a punto la proposta
di una "Convenzione sociale" da formarsi tra i vari gruppi spontanei
di ispirazione etica, ideale e culturale che proliferano nella nostra
societa'. La proposta risponde alla esigenza di un diverso rapporto
tra soggetti sociali e partiti. Gli interventi hanno poi avuto per
oggetto le difficolta' e i pericoli che potrebbero incontrarsi
qualora la "Convenzione" assumesse il carattere di "parlamento" del
sociale. Beppe Atene (vicepresidente socialista dell' ARCI) ha
sostenuto la tesi secondo la quale la "Convenzione sociale" potra'
funzionare se sapra' porsi come forza contrattuale con il potere
politico e come forza sociale esistente.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |