| 28113 | |
| IDG831302754 | |
| 83.13.02754 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Laudi Maurizio
| |
| Stato e terroristi. Tante serie ragioni per dire no a una legge di
amnistia
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 60 (1983), fasc. 239 (9 ottobre), pag. 4
| |
| | |
| D5101; D68; D50411; D50422
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (magistrato a Torino) avverte che il terrorismo non puo' essere
considerato definitivamente battuto. Diversi segnali indicano che il
fenomeno terroristico, sia di destra che di sinistra, e' ancora assai
pericoloso. L' A. si dichiara pertanto contrario a varare un
provvedimento di amnistia che, invece di consentire di uscire dal
periodo degli "anni di piombo", rischierebbe di creare nuovi pericoli
e concederebbe, "a posteriori", una sorta di ingiustificato
riconoscimento politico ai terroristi. E' invece piu' opportuno
inserire nel codice, in via definitiva, un complesso di norme che
tenga conto dell' esperienza passata: circostanze attenuanti, ipotesi
di non punibilita', eccetera. Ma la cosa piu' importante e' che lo
Stato d' ora in poi non agisca con provvedimenti eccezionali e di
emergenza, bensi' in base a precisi criteri.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |