Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28125
IDG831302766
83.13.02766 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bassanini Franco
Il condono sull' abusivismo. Ecco perche' il provvedimento e' incostituzionale
Unita', an. 60 (1983), fasc. 246 (18 ottobre), pag. 2
D18222; D18225; D18239; D540
L' A. osserva che pochi hanno sottolineato come il decreto-legge sull' abusivismo edilizio, bocciato dalle Camere, fosse platealmente incostituzionale. Infatti la Costituzione vieta di usare il decreto-legge per provvedimenti di amnistia e vieta anche di concedere l' amnistia per reati futuri. Del tutto contraddittorie sono poi le argomentazioni usate dal Governo per giustificare il ricorso al decreto: mentre si dichiara di voler prevenire l' abusivismo futuro, in pratica lo si favorisce. L' A. lamenta inoltre che il provvedimento fosse particolarmente severo nei confronti di chi aveva commesso violazioni di scarsa entita', mentre era benevolo nei confronti dei grandi speculatori. Ancora, il decreto favoriva la devastazione del territorio, interveniva in materie che sono di competenza regionale non indicava con quali mezzi finanziari i Comuni avrebbero dovuto provvedere alle opere di urbanizzazione. Fra l' altro, conclude l' A., la realizzazione di queste nuove opere di urbanizzazione avrebbe reso nullo il vantaggio economico del condono.
d.l. 5 ottobre 1983, n. 529
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati