| 28142 | |
| IDG831302783 | |
| 83.13.02783 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Il voto segreto in Parlamento. Le condizioni di una riforma
| |
| | |
| | |
| | |
| Voce rep., an. 62 (1983), fasc. 206 (20 ottobre), pag. 1-2
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea la necessita' di una correlazione della disciplina
del voto segreto delle Camere che sia in grado di salvaguardare la
liberta' di coscienza del deputato e nel contempo di eliminare quelle
distorsioni che possono oggi impedire al Governo il raggiungimento
dei propri obiettivi programmatici, gia' approvati da un voto di
fiducia. Qualsiasi riforma dei regolamenti parlamentari dovra'
inoltre rispettare i diritti delle opposizioni ed il principio di
pubblicita' dei lavori parlamentari.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |