Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28146
IDG831310055
83.13.10055 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ramat Marco
Quel che occorre per battere la mafia
Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 41 (21 ottobre), pag. 11
D51310
L' A. nega che il ricorso alla mobilitazione popolare, da un lato, e all' intervento repressivo dello Stato, dall' altro, siano di per se' sufficienti a sconfiggere il fenomeno mafioso. La differenza tra il fenomeno terroristico e quello mafioso consiste, tra l' altro, nel fatto che questo rappresenta una fonte di lavoro. I proventi degli illeciti, infatti, vengono investiti dalla mafia in attivita' imprenditoriali "pulite", attivita' che in molti centri costituiscono l' unica fonte di lavoro e di reddito per le popolazioni, non mafiose. Il problema e' quello, sostiene l' A., di trasformare il posto di lavoro mafioso in posto di lavoro non mafioso. La legge La Torre 13 settembre 1982, n. 646, adeguatamente integrata, potrebbe costituire lo strumento mediante il quale i beni mafiosi confiscati potrebbero essere affidati ad imprese e coopeative pulite.
l. 13 settembre 1982, n. 646
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati