Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28181
IDG831302816
83.13.02816 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
G.B.
La confusione dei "mandati". I troppi errori screditano la giustizia
Avanti, an. 87 (1983), fasc. 265 (10 novembre), pag. 4
D023; D6112
L' A. richiama criticamente una serie di fatti, quali l' annullamento di mandati di cattura da parte della Corte di Cassazione per difetto di competenza del giudice del quale proprio la Cassazione precedentemente aveva stabilito la competenza; l' emissione di mandati di cattura generici e infondati; la concessione di semiliberta' o liberta' completa a personaggi coinvolti in sequestri, omicidi, rapine. L' A. sostiene che questi episodi screditano la magistratura e ritiene che dovrebbe essere usato il potere disciplinare del Procuratore generale al fine di rimettere ordine. Non tutti gli inconvenienti che ritardano, ostacolano o viziano il corso della giustizia sono da attribuire alle procedure del codice: molto spesso sono da attribuire a "colpe, errori, ignoranza, infingardia di operatori del diritto".
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati