| Lo studio affronta il problema dei rischi del lavoro e, in
particolare, il ruolo dell' assicurazione infortuni. Punti di
riferimento dello studio sono: l' impegno prioritario perche' gli
infortuni non avvengano, quindi precedenza alla prevenzione;
considerazione esclusiva dello stato di bisogno del lavoratore
allorquando l' infortunio avviene, da cui consegue la questione della
cura e dell' indennizzo. L' A., quindi, tenta una riconsiderazione
dell' assicurazione infortuni sulla base di questo caposaldo:
prestazione previdenziale specifica, indennitaria e finalizzata a
contribuire ad una tutela complessiva volta a rimuovere le fonti di
rischio. Da questa scelta dipendono altre scelte precise, che l' A.
illustra, per quanto riguarda i soggetti, l' oggetto, le prestazioni,
i contributi, l' organizzazione della tutela.
| |