| 28201 | |
| IDG831302836 | |
| 83.13.02836 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Martinazzi Italo
| |
| Istituzioni. Piu' profonde le radici della crisi parlamentare. Non e'
colpa del voto segreto
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 248 (2 novembre), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0211; D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. avverte che il voto segreto in Parlamento non e' causa, ma
effetto della ingovernabilita' e che i problemi di fondo da
affrontare sono ben altri. Ricorda i profondi motivi di ordine
economico che hanno aggravato la crisi della societa' e hanno
provocato una diversa spartizione del potere da parte dei partiti, i
quali sono in contrasto fra loro perche' difendono categorie diverse;
questi contrasti emergono in tutta la loro forza nelle votazioni a
scrutinio segreto.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |