| 28202 | |
| IDG831302837 | |
| 83.13.02837 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giorgi Antonio
| |
| Scuola, 1. Le non statali una presenza "scomoda" ma insostituibile.
Libere di esistere purche' non chiedano
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 248 (3 novembre), pag. 3
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18412
| |
| | |
| (Sommario: Una realta' che va oltre la pura funzione di supplenza e
che tocca da vicino l' essenza stessa del pluralismo nell' educazione
| |
| | |
| L' A. osserva che le scuole private sono diventate delle vere e
proprie scuole pubbliche non statali, essendosi caratterizzate per la
loro funzione di supplenza del servizio pubblico e garantendo un
accesso a tutti. Considera l' inquadramento delle libere esperienze
educative nell' ambito dell' iniziativa statale come una grave
limitazione della liberta' di insegnamento. Le scuole private devono
anche poter contare su congrui contributi finanziari da parte dello
Stato.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |