| 28204 | |
| IDG831302839 | |
| 83.13.02839 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giorgi Antonio
| |
| Nonostante il caro-retta, 2. Scuola privata. Scuola di liberta'
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 253 (8 novembre), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18411
| |
| | |
| (Sommario: Sono oltre un milione gli alunni nelle "non-statali", pari
al nove per cento dell' intera popolazione scolastica. Diciottomila
gli istituti)
| |
| | |
| L' A. sottolinea che le scuole private sono soprattutto diffuse nel
settore delle scuole materne. Un esame comparativo dei costi delle
scuole pubbliche, posti a carico della collettivita', con quelli
delle scuole private pone in risalto la competitivita' del servizio
offerto da quest' ultime alla comunita' sociale. Le scuole non
statali assolvono spesso ad una funzione suppletiva, offrendo dei
servizi generalmente riconosciuti piu' completi e piu' validi. Dalla
rivalutazione delle scuole private consegue una rivalutazione della
capacita' e del dovere decisionale delle famiglie.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |