| 28206 | |
| IDG831302841 | |
| 83.13.02841 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giorgi Antonio
| |
| Scuole, 3. Per formare l' uomo
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 256 (11 novembre), pag. 6
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18411
| |
| | |
| (Sommario: All' interno delle private quelle cattoliche sono di gran
lunga preponderanti e con chiara identita')
| |
| | |
| L' A. pone in rilievo che le scuole cattoliche rivestono un
riconosciuto carattere di priorita' nell' ambito dell' istruzione
privata. I vertici ecclesiastici intendono impostare in termini nuovi
il problema della liberta' scolastica nel nostro Paese, anche
operando per una maggiore responsabilizzazione dell' opinione
pubblica cattolica nella tutela della liberta' delle scuole
religiose. Tale liberta' viene soprattutto compromessa da problemi di
natura economica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |