Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28209
IDG831302844
83.13.02844 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Giorgi Antonio
Scuola cattolica, 5. Anche Peppone all' asilo di don Camillo
Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 259 (15 novembre), pag. 4
D18411
(Sommario: Non c' e' come andare a tastare il polso alle materne autonome per ricavare l' impressione globale di quella che e' la realta' della scuola privata, con il suo lavoro silenzioso e faticoso, la disponibilita' al servizio senza porsi in concorrenza con le strutture statali, il tirare avanti stringendo i denti di fronte all' ingigantirsi delle difficolta' economiche. Tra le private la materna e' la piu' frequentata, la piu' sfruttata, la piu' capillarmente diffusa sul territorio)
L' A. sottolinea l' esistenza di centri nei quali la sola scuola materna esistente e' quella parrocchiale, che assolve quindi anche a compiti di supplenza. Ai genitori dovrebbe essere sempre garantita la possibilita' di scelta tra la scuola gestita dallo Stato, da un ordine religioso o da un ente morale. L' educazione impartita dalle scuole pubbliche lascia spesso insoddisfatte le famiglie per l' assoluta mancanza di valori religiosi. L' A. ribadisce che svolgendo le scuole materne cattoliche un servizio pubblico, dovrebbero essere trattate come tali anche dal punto di vista finanziario, cosi' da garantire nei fatti il diritto allo studio contenuto nella Costituzione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati