| 28214 | |
| IDG831302849 | |
| 83.13.02849 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valentino Nino; (a cura di Lanucara Amedeo)
| |
| CNEL. In questa intervista il segretario Valentino afferma che il
Consiglio riformato potrebbe discutere la disciplina dell' astensione
dal lavoro nei pubblici servizi. Scioperare, ma come?
| |
| | |
| | |
| | |
| Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 265 (22 novembre), pag. 13
| |
| | |
| D1408
| |
| | |
| (Sommario: In tale organismo si dovrebbe ordinare e razionalizzare il
confronto sociale in un quadro di liberta' sindacale che escluda
neo-corporativismi)
| |
| | |
| L' A. (segretario generale del CNEL) avverte l' importanza che il
Governo assegni al CNEL i compiti di valutazione sistematica della
contrattazione collettiva, con la tenuta dell' archivio dei contratti
e degli andamenti retributivi. Insiste sulla netta separazione tra la
gestione neo-corporativa e la formula di un organismo istituzionale
esterno al processo di decisione politica. Propone di risolvere il
problema degli scioperi di talune organizzazioni categoriali con l'
introduzione del preavviso e della garanzia di funzionamento dei
servizi essenziali.
| |
| art. 39 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |