Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28217
IDG831302852
83.13.02852 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Formenton Mario; (a cura di Luna Carlo)
Inchiesta. Guerra e pace sulle programmazioni fra le grandi reti italiane mentre cresce l' esigenza di fare ordine nel settore. Il mostro Tv e noi
Intervista
Avvenire, an. 16 (1983), fasc. 268 (25 novembre), pag. 3
D18322; D18323
(Sommario: La televisione, questo potentissimo mezzo di comunicazione entrato di prepotenza nella nostra vita. In tutto il mondo se ne discute, a causa proprio dell' incisivita' di tale veicolo sulla psiche umana, nel bene e nel male. In Italia, mentre si continua a parlare di riformare la RAI e di regolamentare le Tv private, ogni giorno aumenta la preoccupazione, anche per la concorrenza sempre piu' forte fra le varie reti che non sempre porta a migliore qualita' dei prodotti)
L' A. sottolinea che la regolamentazione delle emittenti radiotelevisive deve favorire una gestione della RAI libera da influenze dei partiti politici. Per quanto riguarda le emittenti private, l' A. avverte la necessita' che la regolamentazione stabilisca la chiarezza della proprieta' dei finanziamenti e dei ragionevoli criteri antitrust. Ritiene, infatti, che la chiarezza, la pluralita' e l' autonomia finanziaria di gestione sono i veri modi per garantire un' informazione corretta ed indipendente.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati