| 28243 | |
| IDG831302878 | |
| 83.13.02878 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Loiodice Aldo
| |
| Parla il giurista. Il perche' del provvedimento e una piccola guida
alla lettura degli articoli. Ecco la nuova legge con molte sorprese
| |
| | |
| | |
| | |
| Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 320 (23 novembre), pag. 9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18222; D18239
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Scorciatoia alla Camera per il condono edilizo. Novita'
del testo definitivo presentato in Parlamento. Breve commento al
disegno di legge)
| |
| L' A. illustra il disegno di legge governativo in materia di condono
edilizio, rilevando che introduce alcune novita' rispetto al decreto
che era stato bocciato dalla Camera. In particolare, vengono trattati
con maggiore favore gli abusi che non hanno danneggiato il
territorio, quelli di piccola entita' e quelli "di necessita'". Il
testo del provvedimento appare complessivamente positivo, anche se
deve essere rivisto in alcune parti.
| |
| d.l. 5 ottobre 1983, n. 529
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |