Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28245
IDG831302880
83.13.02880 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Fuzio Giovanni
Parla l' urbanista. Pregi e difetti
Gazz. mezz., an. 96 (1983), fasc. 320 (23 novembre), pag. 11
(testo con illustrazioni)
D18222; D18239
(Sommario: Salva la creativita' dell' opera. Ci sono conseguenze perverse)
(Titoletti: Le modifiche in corso d' opera. Alcune puntualizzazioni. I piani di recupero urbanistico. La complicazione dei calcoli nell' oblazione. Adempimenti non esclusi dalla sanatoria)
L' A. sottolinea che le modifiche e le integrazioni dell' art. 15 della l. n. 10 costituiscono un importante avanzamento per una concreta applicazione della normativa sanzionatoria in tema di abusivismo. In particolare segnala che non sono piu' sanzionate le modifiche in corso d' opera, sempre che esse siano conformi alla normativa vigente e rientrino in varianti della concessione autorizzate prima della abitabilita'. Avverte altresi' che le suddette modifiche hanno individuato una gradualita' nella importanza delle variazioni apportate alle opere autorizzate. Il procedimento della sanatoria parte dalla valutazione della "oblazione", valutazione che si ottiene applicando una determinata percentuale al "contributo di concessione".
art. 846 c.c. l. 5 agosto 1978, n. 457 art. 15 l. 28 gennaio 1977, n. 10
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati