| 28276 | |
| IDG831302911 | |
| 83.13.02911 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cerrato Nicola; (a cura di Gorio Nino)
| |
| "La legislazione non e' adeguata e lascia spazio a troppi equivoci"
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 28 (1983), fasc. 268 (16 novembre), pag. 27
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18323; D04017
| |
| | |
| (Sommario: Intervista a Nicola Cerrato, presidente della quinta
sezione del Tribunale. Le responsabilita' del potere politico)
| |
| | |
| L' A. sottolinea la differenza di trattamento esistente fra
televisioni private e giornali quando siano commessi illeciti penali
da un terzo che usufruisce dello spazio concesso dalla televisione o
dal giornale. Giudica pertanto necessario regolare con legge non solo
le aste in Tv, ma l' intero settore dell' emittenza privata. Il
problema non riguarda solo le aste, ma anche la trasmissione di film
o altri programmi vietati ai minori.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |