| 28286 | |
| IDG831302921 | |
| 83.13.02921 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Neppi Modona Guido; (a cura di Redazione)
| |
| Neppi Modona/Intervista. Perche' sono necessarie carceri speciali
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 268 (15 novembre), pag. 5
| |
| | |
| D6440
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (docente universitario) giudica illusorio e fuorviante mirare
alla "rieducazione" di detenuti appartenenti alla grande criminalita'
organizzata o di detenuti appartenenti all' area dei terroristi
"irriducibili". Propone di varare tra modelli differenziati di
istituzione carceraria: il primo livello sarebbe riservato appunto ai
detenuti piu' "pericolosi" socialmente, che dovrebbero rimanere in
istituti di massima sicurezza, pur con la garanzia del rispetto dei
diritti umani. Nel secondo tipo di carceri dovrebbero essere compresi
i detenuti "normali", con la piena applicazione della riforma. Il
terzo tipo di istituti dovrebbe essere gestito direttamente dagli
Enti locali ed essere riservato ai colpevoli di reati lievi; in
questo caso dovrebbe essere previsto il lavoro esterno.
| |
| l. 26 luglio 1975, n. 354
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |