Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28291
IDG831302926
83.13.02926 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Neppi Modona Guido
L' argomento. La sinistra dopo l' emergenza
Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 273 (20 novembre), pag. 1-2
D187; D5101; D542; D543; D644
L' A. giudica positivamente il fatto che il convegno indetto dal PCI sul tema "Carcere e societa' civile" abbia portato ad un dibattito sul problema del superamento dell' emergenza. Osserva che questo tema e' strettamente collegato a quello della lotta alla grande criminalita' organizzata: da piu' parti, infatti, si propone di estendere la legislazione dell' emergenza ai contropoteri criminali. In questo modo, le leggi speciali diverrebbero dei connotati ordinari del nostro ordinamento; e' pertanto compito della sinistra studiare una linea alternativa che concili le esigenze della difesa sociale con quelle del mantenimento delle garanzie fondamentali del cittadino. L' A. ritiene che sul piano penale e processuale bisogna trattare in maniera differenziata i diversi tipi di criminalita'; anche sul piano della politica penitenziaria bisogna differenziare i trattamenti, in base ai detenuti. L' A. propone di differenziare le carceri secondo 3 modelli: uno "speciale" per la grande criminalita' organizzata; uno "ordinario" destinato alla delinquenza tradizionale; un terzo destinato al recupero di chi ha commesso reati lievi.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati