| 28292 | |
| IDG831302927 | |
| 83.13.02927 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Forleo Francesco
| |
| Noi poliziotti e lo stato-padrone
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 275 (23 novembre), pag. 1
| |
| | |
| D18700; D18707
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (Segretario nazionale del Sindacato Unitario dei lavoratori di
Pubblica sicurezza) ricorda le battaglie di carattere sindacale che
hanno accelerato il processo di maturazione politica all' interno
della Polizia portando alla richiesta della smilitarizzazione e di
riforma del corpo. Negli anni piu' difficili della lotta contro il
terrorismo il Sindacato di Polizia fu un elemento di stabilita' all'
interno del corpo, riuscendo anche a creare un profondo legame tra
cittadini ed istituzioni. Tale positivo processo puo' essere
compromesso da ulteriori ritardi nella promulgazione della legge di
riforma della Polizia. Il Sindacato sta cercando di costruire, in
termini economici e giuridici, l' identita' del tutore dell' ordine,
richiedendo anche un migliore trattamento economico per esso.
| |
| l. 1 aprile 1981, n. 121
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |