| 28294 | |
| IDG831302929 | |
| 83.13.02929 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ramat Marco
| |
| Amnistia per la "soluzione politica"
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 277 (25 novembre), pag. 1
| |
| | |
| D5101; D50411
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. respinge sia la soluzione punitiva che quelle premiali
determinate attualmente dalla piena discrezionalita' del singolo
magistrato, dichiarandosi a favore di una amnistia che possa
restituire alla vita sociale il maggior numero di detenuti che hanno
avuto a che fare con il terrorismo. Sottolinea che un' amnistia
politica non puo' non essere impopolare; ma il suo ottenimento ha una
tale importanza da spingere a considerare in subordine le
motivazioni, presumibilmente ideologiche ed ipocrite, che lo Stato
legherebbe a tale provvedimento. La previsione di un' amnistia per i
detenuti accusati di terrorismo contribuirebbe infine allo sviluppo
di un dialogo all' interno della sinistra, anche grazie alla
limitazione inferta al processo di solidarizzazione esistente all'
interno delle carceri.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |