| 28298 | |
| IDG831302933 | |
| 83.13.02933 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Greco Francesco
| |
| Amnistia o soluzione politica? /Dibattito. Amnistia si', premi, no
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 279 (27 novembre), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5101; D50411
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (componente di Magistratura Democratica) avverte che il disegno
di legge presentato al Senato in materia di amnistia ai terroristi
"dissociati" non appare soddisfacente, in quanto lascia un eccessivo
margine di discrezionalita' ai giudici nel valutare un atteggiamento
che e' essenzialmente politico. Sottolinea che in questo caso si
tratta di un' amnistia del tutto particolare ed afferma che il
provvedimento proposto appare piu' un prolungamento dell' emergenza
che un modo per uscirne. Il problema non puo' comunque essere risolto
senza affrontare contemporaneamente la questione delle carceri
speciali: e' infatti del tutto inaccettabile l' impostazione secondo
cui l' isolamento di pochi favorirebbe la "rieducazione" dei piu'.
| |
| art. 90 l. 26 luglio 1975, n. 354
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |