| 28311 | |
| IDG831302947 | |
| 83.13.02947 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Negri Guglielmo
| |
| Istituzioni. La stagione del ripensamento, 1.
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 304 (7 novembre), pag. 2
| |
| | |
| D021; D0433; F4207
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che il progetto di riforma costituzionale elaborato dal
"Gruppo di Milano" ha, in primo luogo, il grande merito di portare su
un elevato livello culturale un problema di importanza fondamentale
per il buon funzionamento della democrazia. L' analisi compiuta da
Miglio e dagli altri giuristi pone in evidenza le gravi disfunzioni
del nostro sistema, ma dimentica di mettere nel giusto rilievo i
grandi progressi che sono stati realizzati nel campo della
partecipazione popolare. L' A. ritiene inoltre che sia illusorio
sperare, come fanno gli studiosi del "Gruppo di Milano", che la
riforma costituzionale possa non essere condizionata dai partiti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |