Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28312
IDG831302948
83.13.02948 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Ragno Luciano
Sanita'. I farmacisti favorevoli all' introduzione del "lettore ottico". Medicine gratis a singhiozzo. Perche'? "Il governo non ripulisce il prontuario"
Congresso dei titolari di farmacia sui problemi della categoria, Abano, novembre 1983
Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 304 (7 novembre), pag. 9
D1883; D96911
Nel corso del convegno i titolari di farmacie hanno ribadito l' insufficienza dei 4000 miliardi messi a disposizione dal Governo per l' assistenza farmaceutica. In conclusione e' stato annunciato che alcune Regioni potranno decidere di far fronte ai pagamenti alle farmacie solo 2 mesi su 3. I farmacisti hanno annunciato alcune giornate di sciopero nel caso che il Governo venga meno alla promessa di pagamenti puntuali e gestiti direttamente dalle Regioni. Degan (ministro della Sanita') e' stato evasivo di fronte alle richieste della categoria, anche se ha affermato che la spesa farmaceutica potrebbe essere portata a 5200 miliardi. Reazioni negative ha suscitato l' annuncio della Farmindustria di presentare un ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale) del Lazio contro l' introduzione del lettore ottico in farmacia.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati