| 28316 | |
| IDG831302952 | |
| 83.13.02952 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caselli Gian Carlo
| |
| Oltre l'emergenza. Dissociati, che fare (scarcerarli ma dopo la
sentenza)
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 307 (10 novembre), pag. 13
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D5101; D542; D543
| |
| | |
| (Sommario: Un articolo del giudice torinese Gian Carlo Caselli)
| |
| | |
| L' A. (Giudice istruttore al Tribunale di Torino) sottolinea che
attraverso l' introduzione di opportuni incentivi, il fenomeno della
dissociazione di ex-terroristi potrebbe ancor piu' aumentare i propri
effetti positivi. Occorrerebbe offrire ai dissociati concrete
prospettive di recupero, da rendersi pero' operative solo dopo la
condanna; se risultera' effettivamente confermata la ripulsa della
lotta armata. Tale misura comporterebbe inoltre il beneficio di una
maggiore equita'.
| |
| art. 176 c.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |