| 28319 | |
| IDG831302955 | |
| 83.13.02955 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Agostini Piero
| |
| Il macigno dei pentiti e del caso Negri
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 311 (14 novembre), pag. 2
| |
| | |
| D187; D5101; D542; D543
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea che la rapida eliminazione delle posizioni penali
dei "pentiti" conferma che la vittoria sul terrorismo e' da
considerare attualmente come una vittoria eminentemente militare.
Ritiene che lo Stato ha abbandonato ogni proporzione tra l' entita'
del delitto e l' entita' della pena, senza valutare l' entita' del
ravvedimento dell' imputato. Avverte la necessita' di estinguere ogni
forma di solidarieta' verso Toni Negri, che con la sua fuga
improvvisa ha fatto riprecipitare indietro una infinita' di problemi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |