| 28328 | |
| IDG831302964 | |
| 83.13.02964 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Branca Giuseppe
| |
| Il potente e il ricco sono piu' colpevoli?
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 317 (20 novembre), pag. 4
| |
| | |
| D6113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che l' allungamento dei tempi della carcerazione
preventiva e' dovuto essenzialmente alle esigenze del processo, ed
alla pericolosita' sociale dell' imputato. Ritiene pero' che i
criteri per la determinazione del livello di pericolosita' sociale
sono soltanto ipotetici. Avverte, infatti, che molto spesso vengono
definiti pericolosi i potenti e le persone molto influenti, come se
la notorieta' e la ricchezza fossero segni sicuri di pericolo sociale
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |