| 28343 | |
| IDG831302979 | |
| 83.13.02979 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coiro Michele
| |
| Ragion di Stato. Perche' tutto e' delegato ai giudici?
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 327 (30 novembre), pag. 3
| |
| | |
| D5101; D503
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente di sezione al Tribunale di Roma, ex componente del
Consiglio Superiore della Magistratura) osserva che la liberazione
del terrorista Marco Barbone suscita indignazione, ma deve anche far
riflettere. Non si puo' infatti dimenticare che, nella lotta al
terrorismo, sono stati delegati ai magistrati compiti di tutto lo
Stato; cosi' ora vengono compiuti con atti giurisdizionali dei
compiti che dovrebbero appartenere al potere politico. Il perdono o
il premio per le confessioni rese deve essere deciso da un potere
politico, che in sede politica risponda del proprio operato.
| |
| l. 29 maggio 1982, n. 304
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |