| 28351 | |
| IDG831302987 | |
| 83.13.02987 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tamburino Giovanni
| |
| Crisi di vocazioni fra i giudici di sorveglianza
| |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 308 (14 novembre), pag. 3
| |
| | |
| D0230; D644
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. analizza il sistema carcerario italiano evidenziandone alcuni
aspetti poco conosciuti e invece importantissimi per un funzionamento
efficace ai fini dell' esigenza custodialistica, o della sicurezza, e
delle esigenze trattamentali, o della risocializzazione. In questo
quadro assume particolare rilevanza la funzione del giudice di
sorveglianza. Secondo l' A., questo ufficio esige una dedizione
particolarmente intensa, una preparazione culturale e una
sensibilita' umana particolari. Si assiste ad una crisi di
"vocazioni" ormai cronica, per cui sarebbe necessario studiare
incentivi per l' accesso e la permanenza in questi uffici. Andrebbe,
tra l' altro, istituzionalizzata la sostituibilita' c.d. interna tra
magistrati degli uffici del medesimo distretto. Proposte di
innovazione scaturiranno dall' incontro organizzato dal Consiglio
Superiore della Magistratura tra magistrati di sorveglianza italiani
con la partecipazione della Direzione generale per gli Istituti di
prevenzione e di pena.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |