| 28360 | |
| IDG831302997 | |
| 83.13.02997 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Surchi Sergio
| |
| Il convegno di riflessione per il "rilancio" della tv pubblica.
Puntare sulla qualita' per difendere la RAI
| |
| Convegno promosso dal centro culturale "Prospettive nel mondo" sul
tema "Proposte per una RAI non lottizzata e competitiva", Roma,
novembre 1983
| |
| | |
| | |
| Popolo, an. 40 (1983), fasc. 261 (10 novembre), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18322; D18323
| |
| | |
| (Sommario: La concorrenza delle emittenti private non deve
condizionare la programmazione dell' azienda di Stato. L' urgenza di
una regolamentazione del sistema radiotelevisivo e la difesa di un
livello culturale nel dibattito promosso da "Prospettive nel mondo")
| |
| | |
| Nel corso del convegno e' emersa una convergenza di opinioni sull'
esigenza di regolamentare il sistema radiotelevisivo italiano. Molti
interventi hanno rilevato come sia importante prestare attenzione
alla nuova concorrenzialita' dei programmi e garantire al servizio
pubblico la sua "centralita'". Nel corso del dibattito sono
intervenuti, tra gli altri, Giuseppe Rossini (direttore di RAI tre) e
Emmanuele Milano (direttore di RAI uno). I relatori hanno rilevato l'
opportunita' di raggiungere un giusto equilibrio tra lo spazio da
destinare all' autore e quello che deve appartenere all' industria.
Il pluralismo non deve essere confuso con la lottizzazione; e' la
professionalita' il valore da difendere.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |