| 28385 | |
| IDG831303022 | |
| 83.13.03022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pera Costanza
| |
| L' abusivismo edilizio. Un "massacro" che deve finire
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 257 (1 novembre), pag. 8
| |
| | |
| D18222
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (capo della segreteria tecnica del ministro per l' Ecologia)
sottolinea l' urgenza di evitare l' abusivismo futuro con l'
automaticita' delle sanzioni, la nullita' degli atti di compravendita
degli immobili e delle lottizzazioni non autorizzate, il divieto di
allacciamenti di acqua, luce e gas. Per quanto riguarda le opere
abusive gia' completate dalla data di promulgazione del decreto
decaduto sull' abusivismo edilizio, l' A. avverte la necessita' della
distinzione tra abusivismo "povero" e abusivismo "imprenditoriale",
della introduzione dell' obbligo di demolizione per gli edifici
costruiti su suoli demaniali e per quelli non sanabili anche dopo i
provvedimenti di recupero urbanistico, della intensificazione della
vigilanza sul territorio.
| |
| d.l. 5 ottobre 1983, n. 529
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |