| 28394 | |
| IDG831303031 | |
| 83.13.03031 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rodota' Stefano
| |
| Il partito monarca
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 262 (6 novembre), pag. 8
| |
| | |
| D02113; D0433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. giudica pretestuose le polemiche sul voto segreto in
Parlamento, insorte dopo la bocciatura del decreto sul condono dell'
abusivismo edilizio; infatti, il provvedimento era stato duramente
criticato da tutta l' opinione pubblica. E' giusto reclamare una
maggiore trasparenza istituzionale, e quindi cercare di rendere
possibile il controllo degli elettori sugli eletti, ma non si puo'
dimenticare che il primo controllore dei parlamentari e' il partito e
che il voto segreto e' l' unica tutela esistente per difendersi dal
partito "padrone". L' A. aggiunge inoltre che il controllo dell'
elettore sull' eletto puo' e deve essere effettuato sul complesso del
lavoro svolto, e non solo sulle votazioni.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |