| 28408 | |
| IDG831303045 | |
| 83.13.03045 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Gatti Adolfo; (a cura di Pansa Giampaolo)
| |
| Magistrati alla sbarra, 6. A conclusione del nostro viaggio nei
tribunali, parla un grande avvocato: Adolfo Gatti, penalista. La
Giustizia delle manette
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 274 (20 novembre), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D023; D0230; D68; D96900
| |
| | |
| (Sommario: "In Italia si arresta troppo non c' e' rispetto per la
liberta'". "La liberta' personale e' il perno della vita democratica.
Non si puo' comprometterla se non con estrema prudenza. La nostra
Costituzione dice che e' "inviolabile": parola perentoria,
categorica, che suona come un avvertimento molto preciso e severo e
di particolare solennita'". "Qualche giudice pecca di protagonismo e
questo puo' produrre errori. Chi ha un potere molto forte - come i
magistrati - deve darsi una regola ferrea: esercitarlo con
discrezione e dentro i confini dell' obiettiva necessita'". "La
carcerazione preventiva ha una durata enorme, bisogna invece arrivare
al piu' presto al rito accusatorio. Esistono molte obiezioni a questa
riforma, ma nessuna mi sembra insuperabile")
| |
| (Titoletti: Una societa' bene ordinata. Esigenza antica. Il
Presidente e il pretore)
| |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |