| 28410 | |
| IDG831303047 | |
| 83.13.03047 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Battaglia Adolfo
| |
| Quel voto di fiducia...
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 276 (23 novembre), pag. 8
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente del gruppo del PRI alla Camera dei Deputati)
osserva che, allo stato attuale delle cose, il voto di fiducia e' l'
unico strumento in possesso del Governo per evitare che un proprio
provvedimento venga stravolto dal Parlamento. Oggi, infatti, tutti i
partiti sono interclassisti, ed e' quindi sempre possibile che all'
interno della stessa maggioranza vi siano manovre in favore di alcuni
interessi corporativi. L' A. ritiene pertanto che il voto di fiducia
sia uno strumento perfettamente lecito, che consente al Governo di
seguire una propria coerente linea di azione politica. Rispondendo
poi a Stefano Rodota', l' A. avverte che bisogna superare la
concezione che il Parlamento viene privato dei propri poteri se non
legifera direttamente. Nella societa' attuale e' infatti impossibile
che le Camere possano dirigere attraverso le leggi una complessita'
di problemi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |