| 28417 | |
| IDG831303054 | |
| 83.13.03054 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| C.M.
| |
| "Decimali" e Costituzione
| |
| | |
| | |
| | |
| Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 265 (9 novembre), pag. 1
| |
| | |
| D7440
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la controversia insorta fra sindacati dei
lavoratori e Confindustria sulla questione del conteggio dei
"decimali" ai fini del calcolo della contingenza si risolvera'
probabilmente con il solito arrangiamento. L' episodio dimostra
comunque la necessita' di chiarire una volta per tutte come devono
essere svolte le trattative fra le "parti sociali". E' infatti
inammissibile che sindacati senza rappresentativita' e a carattere
meramente privatistico, come sono sia quelli dei sindacati che quelli
degli imprenditori, possano decidere su questioni che hanno poi
valore per tutti. E' necessaria una disciplina giuridica dei
sindacati, nonche' una disciplina costituzionale delle "regole del
gioco" su cui si basa il governo dell' economia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |