Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28418
IDG831303055
83.13.03055 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Malgieri Gennaro
Un convegno a Roma organizzato dal Cidaf. La Carcerazione preventiva: analisi di un dramma italiano
Convegno indetto dal Centro italiano di azione forense sul tema della carcerazione preventiva, Roma, novembre 1983
Sec. Italia, an. 32 (1983), fasc. 267 (11 novembre), pag. 4
D6113
(Sommario: L' art. 272 c.p.p. sotto accusa. La relazione di Battista. Gli interventi di Ritz (Svp), Casini (Dc), Felisetti (Psi), Onorato (Sind. Ind.), Mellini (Pr), Trantino (Msi-Dn). I lavori presieduti da Valensise. Riflessioni e proposte)
La relazione introduttiva e' stata svolta dall' avvocato Vittorio Battista, il quale ha sottolineato come la maggioranza della popolazione carceraria sia composta da detenuti in attesa di giudizio ed ha affermato che la lunghezza dei termini di carcerazione preventiva e' dovuta all' eccessiva durata dei processi. Bisogna quindi intervenire sulle strutture giudiziarie ed eliminare quei "tempi morti" che tanto influiscono sulla durata dei processi. L' A. riassume poi brevemente gli interventi che hanno fatto seguito alla relazione di Battista, rilevando che tutti hanno chiesto che la normativa attuale venga modificata.
art. 272 c.p.p.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati