| 28433 | |
| IDG831303070 | |
| 83.13.03070 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giuliani Giuseppe
| |
| Come e' cambiata la procedura penale per i reati tributari. Un codice
di regole ferree per la difesa del contribuente
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 256 (3 novembre), pag. 17
| |
| | |
| D2191; D538
| |
| | |
| | |
| | |
| La l. 7 agosto 1982, n. 516, con la caduta della "pregiudiziale
tributaria", ha determinato una situazione nuova per quanto riguarda
i reati tributari. I reati previsti dalla vigente legislazione,
infatti, sono tutti suscettibili di immediato rapporto e possono
essere rilevati nel corso della normale attivita' di accertamento o
durante le verifiche. A questo punto subentrano le regole della
procedura penale per tutta una serie di atti che vengono compiuti
dagli uffici tributari. Il compimento di quegli atti richiede l'
osservanza delle regole dettate in vista dell' esercizio dei diritti
di difesa, la violazione delle quali comporterebbe ipotesi di
nullita' o irregolarita'. L' A., in questo articolo, espone la
disciplina di quegli atti di piu' frequente applicazione, facendo
precedere un' analisi sul modo in cui gli uffici si inquadrano nella
polizia giudiziaria e nella polizia tributaria.
| |
| l. 7 agosto 1982, n. 516
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |