Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28436
IDG831303073
83.13.03073 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Redazione
Con la riforma il CNEL diventa piu' "europeo"
Sole, an. 119 (1983), fasc. 257 (4 novembre), pag. 3
D1408
Il Governo ha approvato il disegno di legge di riforma del CNEL. Il progetto, messo a punto dallo stesso CNEL, modifica sostanzialmente le attribuzioni del Consiglio prevedendo che la sua attivita' non consista in una funzione di consulenza esercitata, spesso, di propria iniziativa su temi particolari, ma si concentri, sotto l' impulso del Governo, sugli indirizzi e sugli obiettivi di fondo della politica economica e sociale, come avviene negli altri Paesi europei. In questa ottica il CNEL si esprimera' sui piu' importanti documenti di politica e programmazione economica, come la Relazione previsionale e programmatica; preparera' rapporti periodici di propria iniziativa o anche su richiesta delle Camere e del Governo, sugli andamenti generali, settoriali e locali del mercato del lavoro, sugli assetti normativi e retributivi, sul costo del lavoro, in modo da pervenire a dati univoci sui singoli fenomeni e a preparare la mediazione politico-sociale che continuerebbe comunque a svolgersi attraverso i canali abituali.
l. 5 gennaio 1957, n. 33
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati