Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28439
IDG831303076
83.13.03076 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Paola Gabriele
Le conseguenze della decisione costituzionale sugli artt. 69 e 73 della legge sull' equo canone. Un metro difficile per l' avviamento
Sole, an. 119 (1983), fasc. 257 (4 novembre), pag. 19
D30640
(Sommario: la nuova configurazione dell' indennizzo risarcitorio per le locazioni imprenditoriali.)
La sentenza 6 ottobre 1983, n. 300 della Corte Costituzionale ha risolto una serie di questioni di costituzionalita' relative al regime transitorio dell' indennita' d' avviamento commerciale: art. 69 comma 7 e art. 73 l. 27 luglio 1978, n. 392, modificato dall' art. 1bis d.l. 30 gennaio 1979, n. 21 convertito con modifiche nella l. 31 marzo 1979, n. 93. L' A. illustra i vari aspetti della sentenza e le diverse ipotesi che definisce. In sostanza, muovendosi nel solco tracciato con le precedenti pronunzie e confermando la "ratio legis" dell' indennita' per la perdita dell' avviamento, quale indennizzo risarcitorio avente titolo nella esigenza di riequilibrare la posizione del conduttore danneggiato a seguito della cessazione del rapporto di locazione, la Corte ha ribadito in linea di principio che l' inerenza dell' avviamento all' immobile locato costituisce un dato ricorrente "normalmente". Per altro verso la Corte ha ridimensionato notevolmente la precedente affermazione che l' indennita' per perdita dell' avviamento commerciale costituisce una libera scelta di politica legislativa.
art. 69 comma 7 l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 73 l. 27 luglio 1978, n. 392 art. 1 bis d.l. 30 gennaio 1979, n. 21 l. 29 marzo 1979, n. 93 C. Cost. 25 marzo 1980, n. 36 C. Cost. 6 ottobre 1983, n. 300
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati