| 28441 | |
| IDG831303078 | |
| 83.13.03078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cavazzuti Filippo
| |
| Non tassiamo i titoli secondo chi li emette
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 260 (8 novembre), pag. 2
| |
| | |
| D18126; D2321
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. si richiama al d.l. 30 settembre 1983, n. 512, sulla tassazione
dei depositi e dei titoli atipici, seguendone le modifiche subite nel
corso del dibattito parlamentare, per svolgere alcune riflessioni
sulle tendenze del nostro sistema tributario in tema di equita'.
Rilevato che il nostro sistema applica aliquote troppo basse per
quanto riguarda le imposte cedolari con pregiudizio del principio
della equita' orizzontale, queste imposte, poi, variano in un
ventaglio che va dall' aliquota zero dei titoli di Stato al 25% per
conti correnti bancari e certificati di deposito a breve termine. L'
A. ritiene che questo strumento tributario sia finalizzato ad
assegnare a taluni enti emittenti un vantaggio fiscale al fine di
consolidare o rendere piu' agevole la loro penetrazione nei diversi
mercati finanziari.
| |
| d.l. 30 settembre 1983, n. 512
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |