| 28447 | |
| IDG831303084 | |
| 83.13.03084 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fisichella Domenico
| |
| Come l' elettore puo' cambiare le istituzioni. La Grande Riforma
partira' dal basso
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 263 (11 novembre), pag. 3
| |
| | |
| D021; D043; D0433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., nell' ambito del dibattito sulle riforme istituzionali,
affronta la questione relativa agli strumenti a disposizione diretta
del pubblico e dei gruppi di pressione per modificare il quadro
istituzionale vigente e per intervenire sulla classe politica. Sul
piano formale ci sono due strade: quella della proposta referendaria,
di cui all' art. 75 della Costituzione, tesa all' abrogazione di una
legge (ad esempio quella relativa al sistema elettorale
proporzionale); quella dell' iniziativa legislativa popolare di cui
all' art. 71 della Costituzione. Sul piano piu' propriamente politico
e culturale, l' A. esamina tre aree di intervento: l' area di
"socializzazione" istituzionale, tesa a creare un' immagine positiva
delle riforme istituzionali; un' area di intervento, sostanzialmente
di "influenza" sia sugli organi di informazione e sugli ambienti
culturali, sia sugli uomini politici e sulla dirigenza
economico-sociale della nazione; un' area di intervento, infine, o di
"azione sull' elettorato" a disposizione di un gruppo promotore,
secondo varie modalita' operative.
| |
| art. 71 Cost.
art. 75 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |