Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28449
IDG831303086
83.13.03086 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
De Mita Enrico
La SOCOF non ama la Costituzione
Sole, an. 119 (1983), fasc. 266 (15 novembre), pag. 1
D2301
L' A. affronta il tema della legittimita' costituzionale della l. 26 aprile 1983, n. 131 di conversione del d.l. 28 febbraio 1983, n. 55, introduttivo della sovrimposta comunale sui fabbricati. Ritiene fondata la tesi secondo cui questa imposta violerebbe l' art. 3 della Costituzione, in quanto la sovrimposta non e' deducibile ai fini dell' imposta sui redditi mentre l' ILOR e' deducibile sia dall' IRPEF che dall' IRPEG. Ritiene, pero', che tale eccezione trovi piu' corretto fondamento sulla violazione dell' art. 53 della Costituzione. Del tutto infondata e' la questione di incostituzionalita' per violazione dell' art. 23 della Costituzione. Secondo questa tesi verrebbe violato il principio di legalita' in quanto i Comuni sceglierebbero le aliquote con assoluta discrezionalita'. Discutibile, infine, l' eccezione sollevata con riguardo all' art. 53 in quanto la sovrimposta discriminerebbe tra fonti di reddito, penalizzando quelle immobiliari rispetto ad altre.
art. 3 Cost. art. 23 Cost. art. 53 Cost. d.l. 28 febbraio 1983, n. 55 l. 26 aprile 1983, n. 131
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati