| 28461 | |
| IDG831303098 | |
| 83.13.03098 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| De Dominicis Giuseppe
| |
| La "Bucalossi" torna alla Corte Costituzionale
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 273 (23 novembre), pag. 9
| |
| | |
| D182; D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| La Corte d' Appello di Cagliari ha sollevato eccezione di
legittimita' all' intero testo della l. 28 gennaio 1977, n. 10, detta
"Bucalossi". Il sospetto di incostituzionalita' grava sulla procedura
parlamentare di approvazione della legge, che, nella votazione finale
fu approvata dalla Camera con soli 198 voti favorevoli su 473
deputati presenti in aula. Questo perche' vi furono allora 154
astenuti che, secondo il regolamento interno della Camera, sono da
considerare "non presenti". Secondo la Corte d' Appello di Cagliari,
il regolamento parlamentare non puo' derogare all' art. 64 della
Costituzione, che dispone che le deliberazioni di ciascuna Camera e
del Parlamento non sono valide se non e' presente la maggioranza dei
loro componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti. Il
provvedimento in questione sarebbe stato, quindi, trasmesso all'
altro ramo del Parlamento in maniera viziata. Il che contrasterebbe
anche con l' art. 72 della Costituzione.
| |
| art. 64 Cost.
art. 72 Cost.
l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |