| 28482 | |
| IDG831303119 | |
| 83.13.03119 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sandulli Aldo M.
| |
| Costituzione quale riforma?
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 301 (3 novembre), pag. 19
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021; D0211; D0213; F421
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: I valori fondamentali. Instabilita' dell' Esecutivo.
Controlli di legalita'. Materia di studio. Non esistono i presupposti
storici e politici per un cambiamento cosi' radicale. Il mondo delle
idee e quello del possibile)
| |
| L' A. esamina il progetto di riforma costituzionale presentato dagli
studiosi del "Gruppo di Milano", sottolineando in primo luogo che la
Costituzione deve sempre essere adeguata alla realta'. Appare quindi
valida la condanna dello Stato assistenziale e il richiamo a una piu'
attenta gestione del denaro pubblico. Il "Gruppo di Milano" critica
poi le degenerazioni del sistema politico e pone in risalto la
debolezza dell' Esecutivo, la scarsa efficacia del lavoro
parlamentare e le disfunzioni della giustizia, concludendo che sembra
necessaria una piu' puntuale attuazione della Costituzione. Fra le
riforme necessarie, nella ricerca vengono indicate la revisione del
sistema elettorale, un ridimensionamento del sistema bicamerale e
alcuni interventi che rendano piu' incisiva l' azione di Governo. L'
A. ritiene che, in alcuni punti, il "Gruppo di Milano" proponga
interventi troppo radicali e di difficile, se non impossibile,
realizzazione pratica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |