| 28564 | |
| IDG831310065 | |
| 83.13.10065 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Coletti Maurizio
| |
| Intensa consultazione e discussione attorno alla proposta del PCI
sulla disciplina degli stupefacenti. Come cambiare la legge sulla
droga
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 40 (1983), fasc. 46 (25 novembre), pag. 14
| |
| | |
| D51414
| |
| | |
| | |
| | |
| Il PCI ha elaborato una bozza di proposta di legge sulla disciplina
degli stupefacenti. Aspetti essenziali di questa proposta sono: la
riaffermazione dell' impegno dello Stato contro tutte le droghe;
coordinamento delle forze di polizia impegnate nel settore, al fine
anche di tentare di bloccare alla fonte la produzione dell' oppio;
pene maggiori previste per gli spacciatori e aggravi di pene
ipotizzati in alcune situazioni, come quando ad essere coinvolto e'
un minore; rifiuto delle estreme posizioni che sostengono, da un
lato, la liberalizzazione piu' o meno ampia delle droghe e, dall'
altro, la penalizzazione anche della detenzione, dell' uso e del
consumo di qualsiasi droga. Viene illustrata la proposta per quanto
riguarda la depenalizzazione della detenzione, dell' uso e del
consumo di modiche quantita'; per quanto riguarda una diversa
collocazione delle sostanze stupefacenti in ordine di pericolosita';
per quanto riguarda le misure terapeutiche da offrire al
tossicodipendente. A questo fine assumono particolare rilevanza le
Unita' Sanitarie Locali e le associazioni del volontariato.
| |
| l. 22 dicembre 1975, n. 685
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |