| 28567 | |
| IDG831300003 | |
| 83.13.00003 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tedesco Tato' Giglia; (a cura di Romano' Clara)
| |
| Giglia Tedesco Tato': una vittoria delle donne italiane
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 20 (1982), fasc. 21 (7 novembre), pag. 32
| |
| | |
| D00000; D04000
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (senatrice comunista) afferma che il disegno di legge
contenente disposizioni in materia di cittadinanza per i gruppi
familiari composti da donne italiane e mariti stranieri costituisce,
nonostante alcuni limiti, una grande conquista. Tra gli aspetti
positivi, l' A. cita la possibilita' di acquisire la cittadinanza
quale diritto. Tra quelli negativi, la discrezionalita' lasciata alle
autorita' di polizia nel decidere sulle questioni di sicurezza. L' A.
conclude osserva che non vi sono, al presente, le condizioni per un
perfezionamento della legge ma che e' tuttavia necessario vigilare
per una sua corretta applicazione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |