| 28572 | |
| IDG831300008 | |
| 83.13.00008 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Menduni Enrico; (a cura di Massari Oreste)
| |
| I movimenti e il rapporto con i partiti e le istituzioni.
Protagonisti scomodi
| |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 20 (1982), fasc. 23 (5 dicembre), pag. 32-34
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D0433; D02
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente dell' ARCI) afferma che l' ARCI si sforza di farsi
portatrice non di una azione politica generale, che spetta ai
partiti, ma di singole opzioni che provengono dai cittadini. Vi sono
cioe' delle materie (basti pensare all' ecologia) che coinvolgono
direttamente molti cittadini indipendentemente dall' appartenenza
partitica. L' ARCI propone quindi un impegno profondamente diverso
dalla attivita' politica nei partiti e chiede un maggiore spazio per
associazioni diverse dai partiti e dai sindacati, i quali hanno
occupato la societa' in modo anomalo. L' A. analizza quindi la
posizione dei partiti di sinistra nei confronti di movimenti e
associazioni; rileva la necessita' di trovare, all' interno di
questi, una linea di azione unitaria che sia basata sulle cose da
fare e non sulla mediazione fra gli appartenenti ai diversi partiti.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |