| 28580 | |
| IDG831300016 | |
| 83.13.00016 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Colombo Mario
| |
| Per il problema abitativo il sindacato intende fare fino in fondo la
sua parte. Per la casa ci vuole un Ministero
| |
| | |
| | |
| | |
| Conq. lav., an. 35 (1982), fasc. 46 (13 dicembre), pag. 6-7
| |
| | |
| D182; D1823
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. traccia un quadro della situazione dell' edilizia in Italia,
ponendo in risalto le cause della crisi attuale. Fra queste, indica
la mancanza di case in affitto ed l' arretramento organizzativo e
tecnologico. Sottolinea le gravi carenze legislative esistenti in
materia di espropriazioni, di locazioni e di sostegno pubblico all'
acquisto di case; tali carenze sono aggravate dalla mancanza di
programmazione: sarebbe opportuno istituire un ministero per l'
Abitazione e il territorio che raccolga in se' tutte le competenze
del settore. Il sindacato, da parte sua, deve farsi portatore di una
piu' precisa capacita' di intervento, soprattutto nella fase di
attuazione della contrattazione.
| |
| l. 28 gennaio 1977, n. 10
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |