Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28586
IDG831300022
83.13.00022 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Moriconi Maria Chiara
Tribunale della liberta'/Ma non emettera' condanne
Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 34 (18 ottobre), pag. 7
D611
(Sommario: Che cos' e' il "tribunale della liberta'"? Esso e' stato istituito con una legge del 12 agosto '82 che mette in discussione la discrezionalita' del magistrato in questa materia. In sostanza, si allarga la possibilita' di restar fuori del carcere per un cittadino imputato di un reato e in attesa del processo, attribuendo a un organo collegiale giudicante la facolta' di consentirgli di restare agli arresti a domicilio, in altro luogo privato, in un ospedale o in una struttura assistenziale, oppure di attribuirgli la liberta' provvisoria. Con cio' si supera la discrezionalita' del giudice ad emettere simili provvedimenti, discrezionalita' piu' legata a valutazioni soggettive, e si stabiliscono precisi termini perche' tali decisioni siano assunte. E' un primo passo a tutela della liberta' del cittadino, in attesa dell' auspicata e sempre rinviata riforma del codice di procedura penale)
l. 12 agosto 1982, n. 532
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati