| 28590 | |
| IDG831300026 | |
| 83.13.00026 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bobbio Norberto; (a cura di Caporaso Giovanni)
| |
| Lottare contro la pena di morte e', oggi, un ozioso passatempo?
| |
| | |
| | |
| | |
| Lav. it., an. 8 (1982), fasc. 39 (22 novembre), pag. 13
| |
| | |
| D5031
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il problema della pena di morte, prendendo spunto da
una indagine demoscopica dalla quale emergono dati allarmanti: 58
italiani su 100 sono favorevoli alla pena capitale. Osserva che il
dibattito riguarda la liceita' morale e/o giuridica, da parte dello
Stato, di uccidere per punire. L' A. rileva che il dibattito sulla
pena di morte si inserisce nella piu' ampia questione, intensamente
dibattuta dai filosofi morali contemporanei, del diritto alla vita.
Per quanti ritengono che l' imperativo "non uccidere" abbia una
validita' assoluta il problema e' evidentemente risolto: infliggere
la pena capitale e' illecito. L' A. conclude domandandosi se esistono
imperativi categorici.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |